Da giovedì 24 maggio 2018 alla fine di settembre Havana organizza delle escursioni a piedi, con accompagnatore, in Valgrande. Il motivo è semplice: solo un cancello separa il giardino di Havana e l’area naturalistica di Valgrande; entrambi hanno la stessa proprietà e la stessa gestione. E’ stato naturale quindi per noi pensare di iniziare con l’apertura del locale delle visite in una delle zone naturalistiche più interessanti della zona alto adriatica: Valgrande è una valle da pesca con una storia centenaria che lascerà a bocca aperta. Le escursioni sono in lingua italiana con una sintesi in lingua inglese, iniziano alle 17 presso il ristorante Havana e terminano intorno alle 19.
APERITIVO E CENA A PREZZI SPECIALI PER GLI ESCURSIONISTI
– Aperitivo alcolico o analcolico con degustazione di salumi e formaggi, 10 euro
– Cena con pizza, birra o bibita o acqua, caffè, 15 euro
– Grigliata mista di carne (galletto, costine, secreto iberico, picanha, patate rustiche), birra o bibita o acqua, caffè, 25 euro
Valgrande è un’antica valle da pesca; oggi ci appare come una struttura naturale, ma in realtà è il risultato di un’intensa azione dell’uomo. Gli antichi documenti cartografici mostrano come Valgrande abbia assunto la sua fisionomia già nella seconda metà del Seicento, quando fu creato uno specchio d’acqua idoneo all’itticoltura sfruttando una naturale depressione del terreno. Interessante è il Casone di Caccia, trasformato di recente in residenza turistica, dove si può soggiornare per una vacanza di coccole e relax in mezzo alla natura.
La passeggiata consente di scoprire Valgrande attraverso sentieri che si addentrano nel bosco, costeggiano il laghetto e attraversano prati. Si visita anche il Mutteron dei Frati, una grande duna sabbiosa, formatasi con l’azione del vento, che in buona parte copre i resti di una villa marittima del III secolo d.C. scoperta nel 1760. Sono consigliati un abbigliamento comodo e dai colori mimetici, e l’anti zanzare, oltre che la macchina fotografica (o lo smartphone) perché è davvero suggestivo scoprire e fotografare la flora che cambia con il mutare delle stagioni e la piccola fauna del luogo. I caprioli si scorgono con i binocoli, anche se non è raro che si avvicinino ai sentieri silenziosi.
INFO
parcheggio e ritrovo presso il ristorante Havana alle ore 17:00;
durata dell’escursione circa 2 ore;
rientro previsto per le ore 19,00 circa
adulti 5 euro | bambini sotto i 12 anni gratis | Numero massimo 25 persone
PRENOTAZIONE ESCURSIONE: tel + 39 348 596 7985
Note organizzative: Percorso facile,con lievissimi sali scendi Non adatto a passeggini e carrozzine.
You might also like
- Frollatura della carne: più gusto alle grigliate di Havana.
- I Burger golosi a Bibione si mangiano all’Havana
- Havana, tutti gli orari dicembre 2020
- I ristoranti, per prima cosa sono “esperienze”