Mangalica (detta anche mangaliza o mangalitsa), una delle razze di maiale più pregiate al mondo, è presidio Slow Food. Nel ristorante Havana abbiamo scelto la Mangatella, la mortadella di Mangalica selezionata da Jolanda de Colò. Un salume gustoso e profumato che abbinato alle focacce è un tripudio di gusto.
Nella ricerca delle migliori specialità agroalimentari italiane, all’Havana abbiamo puntato di occhi sulla Mangatella, la mortadella speciale selezionata da Jolanda de Colò. Nella nostra proposta di degustazione, serviamo la mortadella in riccioli, arricchita con burrata e punte di asparagi verdi. Adagiamo la mortadella su una croccante focaccia di grano duro preparata espressa nella nostra cucina. Il risultato? Un profumo intenso e un tripudio di gusto per il palato.
Il maiale di razza Mangalica è originario dell’Ungheria ed era utilizzato un tempo per la produzione del salame ungherese. E’ probabilmente un incrocio fra cinghiale e maiale; ha piccola taglia, il pelo arruffato e sembra più una pecora. Non sopporta stare chiuso, quindi viene allevato all’aperto in modo naturale e questo fa sì che le sue carni siano speciali, saporite e grasse al punto giusto. La razza Mangalica ha rischiato la scomparsa negli anni Novanta ma oggi è ampiamente tutelata.
La carne di Mangalica ha conquistato il Presidio Slow Food, è tenerissima e perfetta per la preparazione di salumi. La nostra proposta Havana è la Mangatella, salume artigianale di alta salumeria selezionato da Jolanda de Colò che è marchio di eccellenza e una delle prime aziende italiane per la distribuzione di prodotti alimentari di alta qualità, propri e selezionati.
Per questo, accanto alla selezioni dei panini e dei sandwich, la focaccia con mortadella di Mangalica che proponiamo all’Havana, è assolutamente da provare!
You might also like
- Frollatura della carne: più gusto alle grigliate di Havana.
- I Burger golosi a Bibione si mangiano all’Havana
- Havana, tutti gli orari dicembre 2020
- I benefici della pizza, a casa tua