Il Mojito è uno dei cocktail più richiesti e apprezzati, al 10° posto tra quelli più ordinati al mondo, e sicuramente il cocktail pestato più famoso di Cuba. Si dice che ne esistano 40 tipi, e la sua origine affonda nella leggenda.
Cosa significa mojito?
Il termine vudù significa “incantesimo”, e “mojo”, è anche un condimento tipico della cucina cubana a base di aglio e agrumi, usato per marinare. Un’altra teoria lo lega alla traduzione della parola spagnola mojadito, che significa “umido”.
Chi lo ha inventato?
Forse Francis Drake, leggendario pirata inglese autorizzato dalla regina Elisabetta I a depredare i galeoni spagnoli che rientravano carichi d’oro dalle Americhe. Sbarcato a L’Avana per saccheggiare la città del suo oro nel 1500, Drake inventò una medicina per il suo equipaggio che soffriva di dissenteria e scorbuto mescolando foglie di menta e succhi di canna da zucchero e lime
Un cocktail chiamato “El Draque” che utilizzava ingredienti molto simili era conosciuto per essere popolare a Cuba dopo quel tempo, e presumibilmente prende il nome da Drake stesso.
Il Mojito oggi
Quello che si sa per certo è che la ricetta moderna del mojito sia nata a Cuba. Una miscela di rum, zucchero di canna, succo di limetta, foglie di menta (Hierba buena cubana) e acqua di seltz. Una miscela inventata da Attilio De La Fuente o più probabilmente Angel Martinez, che rilevò nel 1942 il bar la Bodeguita del Medio.
In tempi ancora più recenti, sappiamo che il Mojito deve la sua popolarità odierna soprattutto alla società Bacardi, che ne fece la propria forza commerciale. Poco importa se la frase “My mojito in La Bodeguita”, ancora leggibile nel locale cubano sia veramente da attribuirsi a Hemingway. Quello che è certo è che aiutò la popolarità del cocktail ben oltre il suolo di Cuba.
Infine….Ciò che conta è l’atmosfera che un cocktail riesce a creare ben oltre la leggenda del nome e la propria ricetta. I cocktail sono spesso una scusa per fare nuove conoscenze e lunghe chiacchierate. D’estate sorseggiare un buon Mojito nel giardino di Havana a Bibione può dare grandi soddisfazioni; così come in autunno ritrovarsi con gli amici nella piacevole atmosfera interna del locale ha la sua ragion d’essere. Facile chiudere gli occhi e per un attimo sognare di essere il James Bond di “Die Another Day” (La morte può attendere) mentre in spiaggia sorseggia un rinfrescante Mojito.
[written by Pilar H.]
You might also like
- Frollatura della carne: più gusto alle grigliate di Havana.
- I Burger golosi a Bibione si mangiano all’Havana
- Havana, tutti gli orari dicembre 2020
- I benefici della pizza, a casa tua